Menu

zoom
Mimmo Sersante, Willer Montefusco

Dall’operaio sociale alla moltitudine

La prospettiva ontologica di Antonio Negri (1980-2015)
Prezzo scontato: € 7,50
Prezzo di copertina: € 15,00
Data di pubblicazione: 2016
Pagine: 136
ISBN: 978-88-6548-167-7
  • Description

«Cattivo maestro» è l’appellativo che ha sempre accompagnato Toni Negri. Perché non prenderlo sul serio? È quanto fanno gli autori di questa ricerca centrata sul pensiero di questo filosofo materialista. Se Negri è stato e continua a essere un «cattivo maestro», la ragione sta nel fatto che in primo luogo è un pensatore di un genere suo proprio: comunista. Attraverso la ricostruzione del percorso personale, politico e filosofico di Negri, il libro cerca di seguire lo sviluppo della sua riflessione dagli anni del carcere (1979-1983) e dell’esilio francese (1983-1997) fino a momenti più recenti.

Emerge così che, tutt’altro che neutrale e innocente, la sua filosofia è reimpiantata «là dove doveva stare, nella vita e nelle lotte della gente comune». E il carattere perverso che non gli viene perdonato è proprio questo costante riferimento alle lotte. Ma anche e soprattutto la sua investigazione sul soggetto che le ha incarnate: ieri l’«operaio massa» della fabbrica fordista, oggi l’«operaio sociale» delle moltitudini.

Punto centrale intorno al quale si decide la qualità della filosofia di Negri è perciò il problema della soggettività rivoluzionaria e della sua produzione.

Please log in to write a review.

Booklet News

Via Mario Pichi, 3

20143 Milano

Italia

(+39) 3404628687

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." target="_blank">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." target="_blank">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Chi può ordinare?

Le offerte Booklet News sono rivolte esclusivamente a piccole librerie indipendenti, centri di documentazione, centri sociali che non hanno rapporti con le grandi aziende della distribuzione.

Seguici